Quando si parla di SEO, ci si concentra spesso su posizionamento, contenuti e backlink. Ma c’è un elemento spesso sottovalutato che può migliorare notevolmente la visibilità del tuo sito nei risultati di ricerca: i rich snippet.
I Rich Snippet non servono solo ad “abbellire” il tuo risultato in SERP, ma contribuiscono a catturare l’attenzione dell’utente e ad aumentare il tasso di clic (CTR).
Vediamo cosa sono, quali tipologie esistono e come ottenerli.
Cosa sono i rich snippet (e in cosa si differenziano dai risultati normali)
I rich snippet sono risultati di ricerca “arricchiti”, ovvero quei risultati che, oltre al classico titolo e meta description, mostrano informazioni aggiuntive come:
- Stelline di valutazione
- Prezzi e disponibilità
- Immagini o video
- FAQ
- Breadcrumb
- Date di eventi
- Autore, tempo di lettura, ecc.
Questi dati vengono mostrati da Google solo se presenti e correttamente strutturati nel codice della pagina tramite i famosi dati strutturati.
Un risultato arricchito spicca visivamente in SERP e, in un mare di risultati simili, può fare la differenza tra un clic e uno scroll.
Tipologie più comuni di rich snippet
I rich snippet possono variare molto a seconda del tipo di contenuto. Ecco i principali:
- Recensioni (Review / Rating) → Mostrano la valutazione in stelline e il numero di recensioni.
- Prodotti (Product) → Prezzo, disponibilità, brand e recensioni di un prodotto.
- FAQPage → Visualizzazione diretta delle domande frequenti, molto impattante in SERP.
- Eventi (Event) → Data, luogo e ora di un evento (perfetti per mostre, corsi, presentazioni).
- Articoli (Article / NewsArticle) → Dati sull’autore, la data e l’immagine di anteprima.
- Breadcrumb → Mostra il percorso di navigazione gerarchico sotto al titolo del risultato.
- Video / HowTo → Visualizzazione di step guida o video embedded direttamente nel risultato.
Non tutti i contenuti possono avere rich snippet, ma molti siti ignorano quelli disponibili per il proprio tipo di pagina. Ed è qui che puoi fare la differenza.
Come ottenere i rich snippet
Google non garantisce che i tuoi contenuti generino rich snippet anche se li hai implementati. Ma senza i giusti dati strutturati, non appariranno mai.
Ecco cosa fare:
- Inserisci i dati strutturati corretti
Usa lo schema appropriato (Product, FAQPage, Article, ecc.) tramite markup JSON-LD (consigliato da Google). - Verifica la correttezza con il test di Google
Test dei risultati multimediali → ti dice se i tuoi dati strutturati sono corretti e quali snippet sono potenzialmente attivabili. - Assicurati che i contenuti siano utili e rilevanti
Google valuta anche la qualità della pagina prima di mostrare i rich snippet.
Vuoi sapere quali rich snippet potresti attivare sul tuo sito e come farlo correttamente? Scrivimi: posso aiutarti a implementare tutto in modo pulito, efficace e duraturo.